Descrizione
GRUPPI TERMICI PIAGGIO IN GHISA
Divertirsi senza complicazioni
(6 travasi - pistone a 2 segmenti)
I gruppi termici in ghisa Malossi, il primo e più semplice step di modifica del motore del vostro ciclomotore, sono la scelta ottimale per continuare ad utilizzare un impianto di scarico di serie o di tipo omologato.
In questi gruppi termici la caratteristica di elevata durabilità della ghisa si unisce agli standard di qualità quasi maniacali di Malossi, una delle pochissime aziende ad esigere il massimo anche da questa classe di gruppi termici. In questottica si inseriscono le rigidissime selezioni per laccoppiamento tra cilindro e pistone rigorosamente mantenuto allinterno della fascia dei 20 micron massimi di tolleranza.
Il gruppo termico offre un aumento delle prestazioni di potenza e coppia grazie al nuovo cilindro in ghisa, che, pur mantenendo invariati sia lalesaggio che la tecnica di collegamento alla marmitta, si è avvantaggiato di una riprogettazione totale che ha portato alla sostituzione integrale della travaseria interna, che ora consente un accoppiamento ottimale non solo con i nostri carter, ma anche con quelli originali. Il montaggio di questi gruppi termici sui carter originali, infatti, richiede la sola barenatura del passaggio canna cilindro.
Rispetto alla versione precedente: lo scarico è stato rivisitato sia nelle geometrie, riprofilate e variate dimensionalmente, che nella fasatura, accordata ai tempi dellaspirazione; i travasi di aspirazione sono perfettamente simmetrici nellimbocco al cilindro e il percorso dei flussi ha un orientamento del tutto diverso dei gas freschi allingresso in camera. La grande novità sono i travasi posteriori, che, sottoposti ad una rivisitazione della tecnica del posteriore ad unghia, presentano ora unadeguata inclinazione e, soprattutto, una progressione calcolata di aree di attraversamento dei flussi. Lunione dei due condotti posteriori nella caratteristica forma ad H permette di sfruttare al massimo il lavoro di pompaggio, trasferendo la maggiore energia possibile con le minori perdite ai flussi. Queste innovazioni si traducono in una maggiore uniformità del lavaggio tra i lati destro e sinistro, che determina una migliore combustione e, di conseguenza, un incredibile aumento dei rendimenti caratteristici dei motori a due tempi.
Il risultato?
Un incremento di prestazioni senza eguali, che pone i nostri cilindri al top della gamma dei cilindri in ghisa presenti sul mercato!